Dentice al forno
INGREDIENTI
- Dentice 3kg
- Prezzemolo 2 rametti
- Patate 400g
- Aglio 2 spicchi
- Rosmarino 2 rametti
- Salvia 6 foglie
- Limone 2 fette
- Pomodorini 6
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Origano q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
Accendete il forno a 180°C prima di iniziare così da averlo già caldo a temperatura.
Per preparare il dentice al forno con patate si parte dalle patate: lavatele e sbucciatele con un pelapatate, poi tagliatele a fettine molto sottili con una mandolina. Mettete le patate in una ciotola con abbondante acqua fredda per un'oretta facendo perdere l'amido.
Nel frattempo procedete con la pulizia del pesce: squamatelo sotto l'acqua corrente utilizzando il dorso di coltello o, se l'avete, con l'apposito attrezzo, oppure con la lama di un coltello. Con un paio di forbici praticate un taglio sul ventre dell'orata partendo dal retto, procedendo dritto fino a sotto la testa.
A questo punto togliete le interiora e sciacquate bene sotto l'acqua corrente per eliminare i residui. Riempite la cavità della pancia con un rametti di rosmarino, qualche foglia di salvia, 2 spicchi d'aglio schiacciato, sale e pepe ed infine 2 fette di limone.
Mettete l'orata da parte per un momento e riprendete le patate: scolate l'acqua e mettetele in una ciotola, condite con olio e origano secco, aggiungete i pomodorini tagliati a rondelle o cubetti, aggiungete sale e pepe mescolando bene.
Prendere una teglia da forno, ponete le fettine di patate e pomodori conditi lasciando un pò di spazio al centro per il pesce e cercando di non sovrapporle eccessivamente in modo che diventino ben croccanti durante la cottura.
Adagiate il dentice al centro della teglia, accanto alle patate. Aggiungete un filo d'olio e infornate a 180° per 40 minuti (forno statico).
Sfornate e rimuovete dalla pancia tutti gli odori, il limone e l'aglio, è pronto per essere mangiato!
Possono essere utilizzate anche verdure, olive e la cottura può essere fatta anche separatamente. La durata della cottura del pesce dipende molto dalla sua dimensione. Il miglior consiglio che un buon pescatore può dare e di non cuocere troppo il pesce per non farlo diventare asciutto e stopposo. Controlla.. se la 1° spina dorsale si stacca facilmente, il pesce è pronto!